Settembre 30 2024 0Comment

Come ottimizzare i processi aziendali con le nuove funzionalità AI di ProcessMaker

Il nostro team progetta e sviluppa soluzioni personalizzate per la gestione, l’ottimizzazione e l’automazione dei processi aziendali, attraverso le migliori metodologie diBusiness Process Management.

In particolare, Bitia è partner ufficiale di ProcessMaker, la pluripremiata piattaforma di BPM low-code per l’automazione dei processi digitali, che supporta le aziende attraverso strumenti in grado di migliorare l’efficienza operativa, garantire conformità alle nuove normative, facilitare la collaborazione tra i team di lavoro, e ridurre i tempi e i costi associati ai processi manuali.

In questo articolo vi mostreremo nello specifico il funzionamento della piattaforma ProcessMaker non soltanto per lo sviluppo e l’automazione dei processi aziendali, ma anche per la loro documentazione automatica attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale.

L’importanza di documentare dei flussi di lavoro

In contesti in cui i flussi di lavoro e i processi sono numerosi e complessi, una corretta documentazione può essere determinante per alleggerire e semplificare i flussi di lavoro della catena aziendale (trasmissione delle informazioni, revisioni, onboarding di nuovi dipendenti, audit, ecc.).

D’altro canto, quando la redazione della documentazione viene realizzata manualmente, i tempi di lavoro possono allungarsi notevolmente. In questo modo, si può incorrere nel rischio di generare pressione sui team e causare rallentamenti e inefficienze.

Come automatizzare questi processi con ProcessMaker

La piattaforma di ProcessMaker ti aiuta proprio a evitare questa deriva: generando in maniera automatica la documentazione per tutti i tuoi processi con strumenti performanti e intuitivi.

Con la nuova componente di AI integrata di ProcessMaker è possibile generare in maniera automatica la documentazione fondamentale del diagramma di processo:

  • Nome del processo.
  • Ultimo aggiornamento (data e utente che ha effettuato l’ultimo aggiornamento).
  • Descrizione del processo.
  • Nome e descrizione di ciascun passaggio del processo (e del suo scopo).

Osserva un esempio di documentazione di un processo realizzata con la funzionalità di Intelligenza Artificiale di ProcessMaker in questa demo di prova.

Uno scenario di utilizzo

Immaginiamo adesso uno scenario concreto in cui l’utilizzo di queste funzionalità AI possono entrare in funzione all’interno di un contesto aziendale.

Per esempio, ipotizzando il caso in cui un’azienda avesse deciso di ristrutturare i propri flussi di lavoro e processi interni per l’ottenimento di una certificazione ISO in ambito di qualità e sicurezza, il percorso potrebbe strutturarsi in questo modo:

  1. Raccolta e analisi della documentazione relativa allo stato “as is” dei processi aziendali, con il fine di sviluppare una loro “re-engineering“.
  2. Disegno dei processi ottimizzati tramite la piattaforma ProcessMaker
  3. Scrittura della documentazione relativa attraverso la funzione di AI di ProcessMaker.

Il risultato ottenuto sarà in questo modo duplice, poiché porterà a ottenere in un unico punto centralizzato i processi sia automatizzati che documentati.

Vorresti approfondire le potenzialità offerte da ProcessMaker per automatizzare il tuo workflow aziendale? Affidati alle consulenze specializzate Bitia e mettiti in contatto con il nostro team di professionisti.